Cominciavo a tirare le somme sul tour di presentazioni svolto ai primi del mese, e uno dei modi per valutare quante persone sono state raggiunte dal messaggio è quello di trovare tutte le fonti che ne hanno parlato.
Non so come ci si regolasse in passato, prima dell'introduzione di internet, ma oggi il lavoro è estremamente semplice: si googla ciò che si vuole, ed ecco una lista di collegamenti a ciò che (Google suppone) si cerca.
Nel caso di "Marino Maiorino Neapolis Il richiamo della Sirena" Google mi ha restituito quasi duemila link. Di questi, “solo” 850 vengono resi accessibili.
Per come è strutturato il web, con la gran quantità di rimandi tra un sito e l'altro, con gli indici che vengono considerati pagine essi stessi e quindi appaiono più e più volte in uno stesso sito, per il numero di volte che è stata data notizia su FB e G+ del libro e delle presentazioni, il numero appena dato è estremamente fuorviante: bisogna trovare solo gli articoli che parlano davvero di ciò che si cerca: le notizie in sé e non rimandi a indici, ecc.
Con un po' di pazienza, la lunga lista può essere ridotta (al momento) a una cinquantina di link utili, pur sempre un numero discreto.
Per coloro che avessero in animo di sfogliare la lista, la pubblico di seguito, con un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella avventura, l'editore in primo luogo, e gli amici, di vecchia data ed i nuovi.
Segue la lista dei link trovati. Se qualcuno è a conoscenza di altri, è pregato di mettermene a conoscenza, grazie!
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Il continuo ricorso al dialogo […] permette al lettore di calarsi nel racconto, di “vivere” e “respirare” altri tempi.
[Maria Grazia Porceddu, Sanniolife]
[Maria Grazia Porceddu, Sanniolife]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
giovedì 30 maggio 2013
venerdì 17 maggio 2013
Tour de Force
Carissimi, mi spiace di non essere riuscito a scrivere neanche un post per così tanto tempo, di non avervi tenuto al corrente di quanto accadeva sulle pagine di questo blog. A mala pena sono riuscito ad aggiornare la lista degli incontri mano a mano che l'editore riusciva a fissarne di nuovi. Insomma, quello che doveva essere una serie di alcune presentazioni è diventato un vero e proprio tour de force.
Anche per ovviare a situazioni del genere nel futuro, ho recentemente aperto una pagina su FaceBook dedicata al romanzo (il link è anche sulla colonna destra del blog). Chi desideri essere al corrente di cosa accade al romanzo giorno per giorno può collegarsi e “farsi piacere” la pagina. Va da sé che se condividete la pagina con i vostri contatti non me ne lamenterò. :)
In questi giorni di attività frenetica l'episodio più rocambolesco è stata la perdita dell'aereo di rientro ad Amsterdam la mattina del 9 maggio: avevo sbagliato a leggere l'orario del volo e… perso! In undici anni non mi era mai capitato.
Poco male: l'editore ha approfittato abilmente della mia aumentata disponibilità di tempo per proporre un'ultima presentazione la mattina di domenica 12, al castello di Lettere (NA), nell'ambito di una manifestazione più ampia.
Ma le date degli appuntamenti sono state comunque consultabili e mi pare il caso di tirare le somme di quest'esperienza, tanto per vostro beneficio, quanto per riordinare le mie idee.
Anche per ovviare a situazioni del genere nel futuro, ho recentemente aperto una pagina su FaceBook dedicata al romanzo (il link è anche sulla colonna destra del blog). Chi desideri essere al corrente di cosa accade al romanzo giorno per giorno può collegarsi e “farsi piacere” la pagina. Va da sé che se condividete la pagina con i vostri contatti non me ne lamenterò. :)
In questi giorni di attività frenetica l'episodio più rocambolesco è stata la perdita dell'aereo di rientro ad Amsterdam la mattina del 9 maggio: avevo sbagliato a leggere l'orario del volo e… perso! In undici anni non mi era mai capitato.
Poco male: l'editore ha approfittato abilmente della mia aumentata disponibilità di tempo per proporre un'ultima presentazione la mattina di domenica 12, al castello di Lettere (NA), nell'ambito di una manifestazione più ampia.
Ma le date degli appuntamenti sono state comunque consultabili e mi pare il caso di tirare le somme di quest'esperienza, tanto per vostro beneficio, quanto per riordinare le mie idee.
Visualizza Neapolis - Il richiamo della Sirena - Tour di Presentazioni in una mappa di dimensioni maggiori.
Parole chiave:
Bibliografia,
Collegamenti,
Critica,
Cultura,
Link,
Luoghi,
Multimedia,
Personale
Località:
Almelo, The Netherlands
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
In Neapolis - Il richiamo della sirena il ruolo attribuito alla sirena Parthenope nella vicenda parrà marginale. Nondimeno ella fa la sua c...