Questo blog accompagna il romanzo che ho scritto come fosse un quaderno di appunti. Il lavoro di documentazione che ho affrontato per venire a capo della storia che si svolge alle spalle della vicenda narrata non è stato sempre agevole.
Le fonti greche e latine davano spesso versioni discordanti, altre volte esse concordavano l'una con l'altra, ma non con la realtà dei luoghi e/o dei tempi.
Riuscire a tessere una storia che prendesse spunto da quelle fonti, dare loro una coerenza, restituire il tutto in un romanzo che soddisfacesse soprattutto il mio gusto, è stata un'esperienza formativa e gratificante.
Naturalmente, non tutto ciò che ho trovato poteva trovare posto nel romanzo, né poteva essere lì spiegato: il romanzo era il luogo per raccontare una storia, non la storia della Neapolis greco-romana. Questo blog è anche l'occasione per riordinare tutto questo materiale a favore del curioso, di chi vuole saperne di più.
Le pagine principali sono pertanto quelle legate alle fonti bibliografiche, riportate tanto in originale quanto in traduzione.
Accanto a queste, per stuzzicare la vostra curiosità, e sperando di farvi cosa gradita, vi sarà una pagina di assaggi, brevi estratti del romanzo.
Altre pagine, di senso più pratico, sono a disposizione di chi desideri trovare il romanzo in libreria (Dove?), e di chi desideri sapere qual è stata e quale sarà l'evoluzione temporale di questo progetto.
Spero l'impostazione sia di vostro gradimento, e mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate. Scrivete numerosi!
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
I protagonisti si definiscono di volta in volta e procedono di pari passo ai grandi personaggi della storia e del mito.
[Maria Grazia Porceddu, Sanniolife]
[Maria Grazia Porceddu, Sanniolife]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
mercoledì 18 luglio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
Abbiamo lasciato l'ultimo post commentando un'ambiguità che potrebbe essere riassunta dal sottotitolo Bellum Neapolitanum e Triumph...
Nessun commento:
Posta un commento