Tempo fa avevo annunciato l'inizio di una nuova avventura, di un nuovo capitolo della storia narrata da Parthenope.
Avevo anche promesso che vi avrei mantenuti al corrente della stesura del romanzo in gestazione e…, non l'ho fatto. Che succede?
Succede che mentre il romanzo cresceva (per cui ho adesso tra le mani un canovaccio lungo quanto “Il richiamo della Sirena”), altre cose accadevano nel Mondo Primario (come piaceva definirlo a Tolkien), e non c'era fondamentalmente tempo per tutto, chiedo scusa.
Succede che torno a casa. Dopo 12 anni di permanenza all'estero, rientro nella mia terra. Cosa accadrà?
Lo scopriremo presto.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
mercoledì 9 luglio 2014
Ritorno a casa
Parole chiave:
Personale
Località:
Almelo, The Netherlands
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Il post di oggi potrà sembrare al limite della fantasia, giacché cercherò di illustrare come i miti abbiano una loro precisa consistenza nel...
-
La settimana scorsa abbiamo finito di raccogliere le idee sull'attendibilità di Tito Livio quando ci narra degli Ozi di Capua , e siamo ...
-
Uno dei tratti caratteristici di una storia ben scritta è, a mio avviso, la profondità della stessa. Con ciò, intendo indicare tutti quegli ...
-
In Neapolis - Il richiamo della sirena il ruolo attribuito alla sirena Parthenope nella vicenda parrà marginale. Nondimeno ella fa la sua c...
-
Busto di Annibale conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Questo è un post telefonato . Qualche tempo fa ho ricevuto un'...