Non me ne vogliate: tornato in Italia (non è un Paese per fisici), sono stato totalmente assorbito in una serie di “vicende” che mi hanno portato nuovamente all'estero. Vi scrivo da Barcellona, dove posso impiegare le mie competenze professionali.
I Signori dei cavalli non si è fermato mai del tutto, ma anche lui ha risentito pesantemente di questa parentesi italiana, che ora sta per chiudersi, stranamente, proprio lì dove ho cominciato a scrivere Il Richiamo della Sirena.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Le fil rouge è prima nell'amore per la città di Napoli[…]
[Angela Procaccini]
[Angela Procaccini]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
lunedì 2 aprile 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
In Neapolis - Il richiamo della sirena il ruolo attribuito alla sirena Parthenope nella vicenda parrà marginale. Nondimeno ella fa la sua c...