Questo post avrebbe voluto avere una doppia chiave di lettura, ma vi renderete presto conto che non potevo farlo: sarebbe diventata una sterile polemica sugli uomini politici di oggigiorno.
Inutile osservare che tutti i miei post, probabilmente, hanno una doppia chiave di lettura, però in questo caso essa è talmente palese che trovo davvero sconveniente aggiungere qualcosa di mio agli insegnamenti della Storia.
Ancora una volta, ci imbatteremo in Alessandro il Macedone, questa volta lo storico è Plutarco, nella sua Vita di Alessandro, XIV.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Un libro, nato dall'amore per una città speciale e contesto di un intreccio originale di storia e mito.
[Angela Procaccini]
[Angela Procaccini]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
giovedì 4 ottobre 2012
Chiacchiere D'Altri Tempi
Parole chiave:
Bibliografia,
Cultura,
Il Richiamo della Sirena,
Intro,
Storia
Località:
Almelo, The Netherlands
lunedì 1 ottobre 2012
Una Terra Poliglotta
La Campania è stata da sempre una terra d'incontro tra culture diverse, e nel IV sec. a.C. le cose non erano assolutamente differenti.
Gli Osci/Sanniti erano forse la popolazione più diffusa, ma accanto ad essi troviamo Greci (principalmente a Neapolis), i Romani che cominciavano ad affacciarsi sul territorio (di fatto, Acerra era stata annessa alle tribù Mescia e Scapzia, guarda caso proprio ad opera di quel Quinto Publilio che assume tenta importanza nella vicenda narrata, ma le stesse Cuma e Puteolis erano state da poco sottratte ai Sanniti, e la ricchissima Capua si era letteralmente donata all'Urbe), gli Etruschi, gli Aurunci, i Volsci…
Ciascuna di queste popolazioni parlava una propria lingua, usava una propria scrittura, alle volte prendeva in prestito l'alfabeto di altre. C'è da stupirsi se i napoletani gesticolano tanto? :)
Gli Osci/Sanniti erano forse la popolazione più diffusa, ma accanto ad essi troviamo Greci (principalmente a Neapolis), i Romani che cominciavano ad affacciarsi sul territorio (di fatto, Acerra era stata annessa alle tribù Mescia e Scapzia, guarda caso proprio ad opera di quel Quinto Publilio che assume tenta importanza nella vicenda narrata, ma le stesse Cuma e Puteolis erano state da poco sottratte ai Sanniti, e la ricchissima Capua si era letteralmente donata all'Urbe), gli Etruschi, gli Aurunci, i Volsci…
Ciascuna di queste popolazioni parlava una propria lingua, usava una propria scrittura, alle volte prendeva in prestito l'alfabeto di altre. C'è da stupirsi se i napoletani gesticolano tanto? :)
Parole chiave:
Campania,
Costumi,
Critica,
Cultura,
Il Richiamo della Sirena,
Intro,
Luoghi,
Napoli,
Neapolis,
Personaggi,
Personale,
Roma,
Sanniti
Località:
Almelo, The Netherlands
sabato 29 settembre 2012
Degli Amori
Un'ultima, doverosa nota, riguarda il tema dell'amore. In questo racconto si intrecciano diverse storie viste e vissute naturalmente con l'occhio (ed il cuore) dell'autore, ma modulate dalle esigenze imposte dalla cornice storica.
Sono storie di un altro tempo, di una cultura e di una società assai distinta dalla nostra, che certamente urteranno la sensibilità di molti. Se da esse si vuole direttamente estrapolare il sentimento dell'autore, attribuirgli ad esempio un'etichetta maschilista, si commette un grosso errore e si usa una chiave di lettura quanto meno fuorviante.
[…]
I personaggi che conoscerete vivono il sentimento abbandonandosi ad esso, non cercando di guidarlo, di controllarlo, perché quando ci provano, falliscono miseramente. Come anche noi, la moderna ed avanzata civiltà occidentale, stiamo fallendo, cercando di mettere un cartellino col prezzo o attribuire un'utilità a ciò che non ne ha per sua stessa natura.
Anche di questo, se sono riuscito a riflettere sul tema in questo modo, devo ringraziare Napoli, la sua anima di madre accondiscendente per gli amori giovanili di un figlio, di amante appassionata e gelosa, di poetessa sublime e raffinata.
Sono storie di un altro tempo, di una cultura e di una società assai distinta dalla nostra, che certamente urteranno la sensibilità di molti. Se da esse si vuole direttamente estrapolare il sentimento dell'autore, attribuirgli ad esempio un'etichetta maschilista, si commette un grosso errore e si usa una chiave di lettura quanto meno fuorviante.
[…]
I personaggi che conoscerete vivono il sentimento abbandonandosi ad esso, non cercando di guidarlo, di controllarlo, perché quando ci provano, falliscono miseramente. Come anche noi, la moderna ed avanzata civiltà occidentale, stiamo fallendo, cercando di mettere un cartellino col prezzo o attribuire un'utilità a ciò che non ne ha per sua stessa natura.
Anche di questo, se sono riuscito a riflettere sul tema in questo modo, devo ringraziare Napoli, la sua anima di madre accondiscendente per gli amori giovanili di un figlio, di amante appassionata e gelosa, di poetessa sublime e raffinata.
Parole chiave:
Assaggi,
Il Richiamo della Sirena,
Intro,
Napoli,
Neapolis,
Parthenope,
Sanniti
Località:
Almelo, The Netherlands
mercoledì 26 settembre 2012
Tito Livio racconta il principio del Bellum Neapolitanum
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livio. In questo post commenterò i passi nei quali l'autore romano narra come sia scoppiato il Bellum Neapolitanum.
Cominciamo dalla seconda parte di “Ab Urbe Condita”, VIII-22:
Cominciamo dalla seconda parte di “Ab Urbe Condita”, VIII-22:
[…]
C'era una città chiamata Palaepolis, non lontana dal punto in cui è ora Neapolis, e le due città erano abitate da un solo popolo. La loro città-madre era Cuma, e i Cumani derivano la loro origine da Chalcis in Euboea.
Parole chiave:
Bibliografia,
Il Richiamo della Sirena,
Neapolis,
Personaggi,
Sanniti,
Storia
Località:
Almelo, Paesi Bassi
giovedì 2 agosto 2012
Cicerone Racconta…
Quando si desidera che le affermazioni apparentemente più innocenti siano storicamente fondate, la ricerca storica può diventare assai laboriosa. Si consultano spesso testi che apparentemente non hanno nulla a che vedere con l'argomento che si desidera verificare, eppure proprio quei testi riportano en passant la testimonianza chiave.
È quanto mi è accaduto con uno dei personaggi apparentemente secondari del mio romanzo, tale Erennio PonzioTelesino. Erennio era uno dei più noti e rispettati capi Sanniti dell'epoca, certamente un uomo del suo popolo molto diverso dallo stereotipo che la storia (scritta dai Romani vincitori) ci ha consegnato dei Sanniti.
I Sanniti: questa popolazione quasi primitiva, semi-barbara, che tante pene fece soffrire all'Urbe durante la sua espansione nell'Italia centrale. Ebbene, in maniera straordinariamente contrapposta a tale visione, il nostro Erennio poteva vantare almeno un paio di amicizie e frequentazioni di prim'ordine.
La prima è quella di Archita, il filosofo e stratega greco di Taranto che rese la propria città potentissima. La seconda, qualora il primo nome non avesse fatto sobbalzare qualcuno di voi, è nientemeno che Platone, per il quale non credo servano presentazioni.
È quanto mi è accaduto con uno dei personaggi apparentemente secondari del mio romanzo, tale Erennio Ponzio
I Sanniti: questa popolazione quasi primitiva, semi-barbara, che tante pene fece soffrire all'Urbe durante la sua espansione nell'Italia centrale. Ebbene, in maniera straordinariamente contrapposta a tale visione, il nostro Erennio poteva vantare almeno un paio di amicizie e frequentazioni di prim'ordine.
La prima è quella di Archita, il filosofo e stratega greco di Taranto che rese la propria città potentissima. La seconda, qualora il primo nome non avesse fatto sobbalzare qualcuno di voi, è nientemeno che Platone, per il quale non credo servano presentazioni.
Parole chiave:
Bibliografia,
Critica,
Cultura,
Il Richiamo della Sirena,
Personaggi
Località:
Almelo, The Netherlands
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Parthenope non è la più nota delle Sirene. Il mito che riguarda le Sirene dà loro nomi assai diversi a seconda dell'autore: lo Pseudo-...