Subito dopo la battaglia di Cannae e la cattura e il saccheggio dell'accampamento romano, Annibale lasciò l'Apulia alla volta del Sannio, in seguito all'invito ricevuto da un tale chiamato Stazio Trebio, che aveva promesso di consegnargli Compsa se avesse visitato il teritorio degli Irpini.
[…] Lì Annibale lasciò tutto il bottino e il bagaglio, poi divise l'esercito in due divisioni, diede a Magone il comando di una e mantenne l'altra per sé. […] Lui stesso marciò attraverso il distretto campano verso il Mare Inferiore (il Tirreno) prevedendo di aggredire Neapolis in modo da avere una città accessibile dal mare.
Entrato nei confini di Neapolis, pose alcuni dei suoi Numidi in imboscata ovunque lo ritenesse conveniente, perché lì le strade sono per la maggior parte profonde, con molti tornanti nascosti. Agli altri ordinò di cavalcare fino alle porte conducendo innanzi a loro ostentatamente il bottino che avevano raccolto nei campi.
Siccome sembravano una forza piccola e disorganizzata, una truppa di cavalleria venne loro incontro, che fu attratta dai Numidi in ritirata nell'imboscata e circondata.
Non si sarebbe salvato un solo uomo se non fosse stato per la vicinanza del mare e per alcune imbarcazioni, per lo più da pesca, che essi videro non lungi dalla riva e che fornirono una via di fuga a coloro che erano buoni nuotatori.
Molti giovani nobili, comunque, furono presi o uccisi nello scontro, tra essi Hegeas, il comandante della cavalleria, che cadde mentre inseguiva troppo incautamente il nemico che si ritirava.
L'aspetto delle mura distolse il Cartaginese dall'attacco della città: esse non offrivano alcun appiglio per un assalto.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
"Neapolis il richiamo della Sirena" è un libro che offre mille volti, dove il lettore può scegliere di approfondire la parte che più gli interessa.
[Musa su SogliaOscura]
[Musa su SogliaOscura]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
mercoledì 25 marzo 2015
Come è nato “I signori dei cavalli”
La fonte principale sull'assalto di Annibale a Neapolis è ancora una volta Tito Livio. Leggiamo il passo XXIII, 1 del suo Ab Urbe Condita per avere una prima versione dei fatti.
Parole chiave:
Annibale,
Bibliografia,
Critica,
Cultura,
Hegeas,
I Signori dei Cavalli,
Intro,
Luoghi,
Neapolis,
Personaggi,
Storia,
Trama
Località:
Capua CE, Italy
domenica 22 marzo 2015
Annibale (e non ce lo volevo)!
Quando ho scritto Neapolis - Il richiamo della Sirena speravo ardentemente che, nell'affrontare eventuali futuri romanzi, non avrei mai dovuto confrontarmi con personaggi storici di grande rilevanza.
Per uno scrittore, il personaggio importante è difficile da trattare in un romanzo che parla d'altro (le mie opere hanno come obiettivo la storia di Napoli) perché tende a manipolare l'azione, ad accentrare l'attenzione su di sé, tende a diventare l'oggetto unico della curiosità del lettore che dimentica il resto.
Poi ci sono i motivi squisitamente storici: di un personaggio famoso tutti sanno tutto ma, soprattutto, ciascuno ha una propria idea, una propria opinione, e il margine per romanzare la sua azione viene terribilmente assottigliato, quando non scompare del tutto. Insomma, una bella gatta da pelare, con la quale non mi volevo assolutamente confrontare.
Per uno scrittore, il personaggio importante è difficile da trattare in un romanzo che parla d'altro (le mie opere hanno come obiettivo la storia di Napoli) perché tende a manipolare l'azione, ad accentrare l'attenzione su di sé, tende a diventare l'oggetto unico della curiosità del lettore che dimentica il resto.
Poi ci sono i motivi squisitamente storici: di un personaggio famoso tutti sanno tutto ma, soprattutto, ciascuno ha una propria idea, una propria opinione, e il margine per romanzare la sua azione viene terribilmente assottigliato, quando non scompare del tutto. Insomma, una bella gatta da pelare, con la quale non mi volevo assolutamente confrontare.
Parole chiave:
Annibale,
Bibliografia,
Campania,
Critica,
Cultura,
Hegeas,
I Signori dei Cavalli,
Intro,
Kampanon,
Kapu,
Luoghi,
Neapolis,
Personaggi,
Personale,
Racconti della Caduta,
Storia,
Trama
Località:
Capua CE, Italy
giovedì 19 marzo 2015
Neapolis - I signori dei cavalli
Cari tutti, questo è l'ultimo post! O forse è il primo?
Due anni fa, con Parthenope, nasceva un blog che illustrava i retroscena della stesura di Neapolis - Il richiamo della Sirena, il mio primo romanzo, dedicato alla storia della città di Napoli. Da diverso tempo, mio malgrado, ho dovuto interrompere la pubblicazione di nuovi post: trasloco dall'Olanda, nuovo romanzo, altre ed eventuali…
È giunto così il momento di dare l'annuncio: Neapolis - I signori dei cavalli, la mia seconda opera, è prossima alla pubblicazione!
Due anni fa, con Parthenope, nasceva un blog che illustrava i retroscena della stesura di Neapolis - Il richiamo della Sirena, il mio primo romanzo, dedicato alla storia della città di Napoli. Da diverso tempo, mio malgrado, ho dovuto interrompere la pubblicazione di nuovi post: trasloco dall'Olanda, nuovo romanzo, altre ed eventuali…
È giunto così il momento di dare l'annuncio: Neapolis - I signori dei cavalli, la mia seconda opera, è prossima alla pubblicazione!
Parole chiave:
I Signori dei Cavalli,
Intro
Località:
Capua CE, Italy
lunedì 4 agosto 2014
Neapolis sull´Akropolis
Cari tutti,
tempo addietro l'editore mi propone di partecipare ad un concorso letterario, l'ultimo prima che la promozione di "Neapolis" giunga all'anno.
Ebbene, a stretto giro di posta, ricevo la gradita notizia: "Neapolis - Il richiamo della Sirena" sarà premiato in agosto ad Agropoli, dall´associazione Gli Occhi di Argo.
Abbiamo atteso un po', l' editore ed io, prima di dare notizia della cosa, per vedere come Gli Occhi di Argo avrebbero annunciato la serata, e finalmente mi pare giunto il momento di offrirvi tutta la notizia.
Marino Maiorino, autore del romanzo "Neapolis - Il richiamo della Sirena", è tra i vincitori della IV edizione del Premio Letterario Nazionale "Liber da mare - Libri d'amare". L'assegnazione del premio avrà luogo sabato 9 agosto alle 21.00 presso la Libreria, Casa Editrice, Caffè Letterario L'ArgoLibro, in Viale Lazio 16, Agropoli (SA).
Il programma della serata prevede:
Siete tutti invitati, mi auguro che accorriate numerosi!
tempo addietro l'editore mi propone di partecipare ad un concorso letterario, l'ultimo prima che la promozione di "Neapolis" giunga all'anno.
Ebbene, a stretto giro di posta, ricevo la gradita notizia: "Neapolis - Il richiamo della Sirena" sarà premiato in agosto ad Agropoli, dall´associazione Gli Occhi di Argo.
Abbiamo atteso un po', l' editore ed io, prima di dare notizia della cosa, per vedere come Gli Occhi di Argo avrebbero annunciato la serata, e finalmente mi pare giunto il momento di offrirvi tutta la notizia.
Marino Maiorino, autore del romanzo "Neapolis - Il richiamo della Sirena", è tra i vincitori della IV edizione del Premio Letterario Nazionale "Liber da mare - Libri d'amare". L'assegnazione del premio avrà luogo sabato 9 agosto alle 21.00 presso la Libreria, Casa Editrice, Caffè Letterario L'ArgoLibro, in Viale Lazio 16, Agropoli (SA).
Il programma della serata prevede:
- Presentazione a cura di Vito Rizzo;
- Recensione critica a cura della Professoressa Anna Giordano;
- Lettura di brani scelti a cura di Mattia Di Paola.
Siete tutti invitati, mi auguro che accorriate numerosi!
Parole chiave:
Collegamenti,
Concorsi,
Link,
Personale
Località:
Capua CE, Italia
mercoledì 9 luglio 2014
Ritorno a casa
Tempo fa avevo annunciato l'inizio di una nuova avventura, di un nuovo capitolo della storia narrata da Parthenope.
Avevo anche promesso che vi avrei mantenuti al corrente della stesura del romanzo in gestazione e…, non l'ho fatto. Che succede?
Succede che mentre il romanzo cresceva (per cui ho adesso tra le mani un canovaccio lungo quanto “Il richiamo della Sirena”), altre cose accadevano nel Mondo Primario (come piaceva definirlo a Tolkien), e non c'era fondamentalmente tempo per tutto, chiedo scusa.
Succede che torno a casa. Dopo 12 anni di permanenza all'estero, rientro nella mia terra. Cosa accadrà?
Lo scopriremo presto.
Avevo anche promesso che vi avrei mantenuti al corrente della stesura del romanzo in gestazione e…, non l'ho fatto. Che succede?
Succede che mentre il romanzo cresceva (per cui ho adesso tra le mani un canovaccio lungo quanto “Il richiamo della Sirena”), altre cose accadevano nel Mondo Primario (come piaceva definirlo a Tolkien), e non c'era fondamentalmente tempo per tutto, chiedo scusa.
Succede che torno a casa. Dopo 12 anni di permanenza all'estero, rientro nella mia terra. Cosa accadrà?
Lo scopriremo presto.
Parole chiave:
Personale
Località:
Almelo, The Netherlands
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Parthenope non è la più nota delle Sirene. Il mito che riguarda le Sirene dà loro nomi assai diversi a seconda dell'autore: lo Pseudo-...