Al tempo dei fatti qui narrati, a Neapolis e dintorni si parlavano almeno tre lingue diverse: Greco, Osco/Sannita e Latino.
Il Greco non era quello di Omero né quello classico ma, come era tipico per il tempo, una sua variante locale molto accentata, con diverse differenze fonetiche rispetto al Greco parlato in altre polis e sul quale pesava fortemente l'influenza dell'Osco. Rimonta anzi proprio a questo periodo storico la nascita della koinè, la variante di greco che, distinguendosi dal greco classico ed appoggiandosi alla terribile spinta espansionista macedone, diverrà poi una sorta di lingua franca nel Mediterraneo che sopravviverà fino al IV sec. d.C. come seconda lingua dell’Impero Romano.
Il Latino non era certamente quello di Cicerone, giacché da pochissimo tempo i Romani avevano cominciato quell'espansione territoriale che li avrebbe poi condotti, grazie al contatto con altre culture spesso a loro superiori, a sviluppare il gusto per la bella forma oratoria e letteraria. In particolare, essendo stati limitati i contatti con la cultura greca, mancavano tra questa e quella lingua tante delle similitudini che solo l'influenza tra l'una e l'altra ha poi sviluppato storicamente.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
È quando si arriva a leggere della Dea che la meraviglia tocca l'indice, il suo punto più alto.
[Musa su SogliaOscura]
[Musa su SogliaOscura]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
domenica 28 ottobre 2012
Nomi e Lingue
Località:
Almelo, Paesi Bassi
mercoledì 24 ottobre 2012
In Collegamento…
Da qualche giorno avrete notato che nella colonna di destra, sotto il mio profilo autore, è comparso un riquadro contenente collegamenti ad alcune cose che ho scritto anni fa e che ho deciso di pubblicare su BraviAutori, il portale visual-letterario, che (cito)
La consultazione delle opere lì pubblicate è libera (se l'autore non ha niente il contrario), quindi non è necessaria alcuna sottoscrizione per accedere ad attimi di fantasia, evasione, ristoro, poesia, grafica, fotografia di autori che si stanno mettendo in gioco ora.
Sperando di farvi cosa gradita,
offre la possibilità agli autori di inserire le proprie opere in qualsiasi formato (testi, immagini, audio e brevi video).[…]Certo, sto cercando di farmi conoscere come autore e di calamitare interesse su questo blog, ovvero sul romanzo che ho scritto, ma mi sembra bello condividere con voi il rinvenimento di un luogo nella rete che, per contenuti ed atmosfera, trovo molto interessante. Non è il primo sito del genere che ho visitato, ma questo mi ha invogliato più di altri, quindi mi sono iscritto ben volentieri.
Nel nostro forum organizziamo gare di scrittura creativa, dove i migliori elaborati saranno pubblicati nei nostri e-book liberamente scaricabili.
Le nostre attività prevedono, inoltre, concorsi letterari, gemellaggi e collaborazioni con altri siti letterari e associazioni, pubblicazioni periodiche su antologie cartacee o in ebook dei migliori lavori inseriti su BraviAutori.it, reading in diretta radiofonica e tanto, tanto altro.
Le opere inserite nel formato ODT (LibreOffice, OpenOffice), DOCX (Word), ePUB (Electronic Pubblication) e TXT saranno trasformate in pagine HTML e saranno udibili grazie a una voce automatica che leggerà il testo. Questa funzione è molto utile per i non vedenti.
Per tutti gli utenti (anche non iscritti) e per tutti gli autori che vogliono inserire una loro prima opera, il portale BraviAutori.it è totalmente gratuito!
La consultazione delle opere lì pubblicate è libera (se l'autore non ha niente il contrario), quindi non è necessaria alcuna sottoscrizione per accedere ad attimi di fantasia, evasione, ristoro, poesia, grafica, fotografia di autori che si stanno mettendo in gioco ora.
Sperando di farvi cosa gradita,
Parole chiave:
BraviAutori,
Collegamenti,
Link,
Personale
Località:
Almelo, Paesi Bassi
Nymphios a Siracusa
In due post precedenti, ho riportato quanto due storici del calibro di Plutarco (Dione, 41-44) e Diodoro Siculo (Bibliotheca Historica, XVI 18-19) hanno tramandato a proposito di un personaggio, tale Nypsios, che critici moderni non sanno se identificare con lo stesso Nymphios che nel 326 a.C. era, secondo Tito Livio, princeps civitatis di Neapolis.
In questo post dettaglierò una mia personale critica alle versioni di questi storici che, prendendo spunto dalle incongruenze dei loro racconti, e poi da quelle tra le loro distinte versioni, mi ha condotto ad una ricostruzione dei fatti che è quella raccontata dallo stesso Nymphios nel mio romanzo. Per me è stato un po' come svelare un complotto, spero sarà altrettanto divertente per voi.
Innanzi tutto, vediamo che Dionigi invia, non chiama Nypsios a Syracusa. Al momento dei fatti egli era già stato cacciato dalla città e guidava la propria fazione da lontano, da Locri Epizefiri, come ci informa Diodoro. Lo storico siciliano esalta inoltre le capacità del Neapolitano, un eccellente generale.
In questo post dettaglierò una mia personale critica alle versioni di questi storici che, prendendo spunto dalle incongruenze dei loro racconti, e poi da quelle tra le loro distinte versioni, mi ha condotto ad una ricostruzione dei fatti che è quella raccontata dallo stesso Nymphios nel mio romanzo. Per me è stato un po' come svelare un complotto, spero sarà altrettanto divertente per voi.
Innanzi tutto, vediamo che Dionigi invia, non chiama Nypsios a Syracusa. Al momento dei fatti egli era già stato cacciato dalla città e guidava la propria fazione da lontano, da Locri Epizefiri, come ci informa Diodoro. Lo storico siciliano esalta inoltre le capacità del Neapolitano, un eccellente generale.
Parole chiave:
Bibliografia,
Critica,
Multimedia,
Personaggi,
Trama
Località:
Almelo, Paesi Bassi
sabato 20 ottobre 2012
Guerrieri e Amanti
Nella lettura del mio romanzo ci si imbatterà in un personaggio, Pelagíos, un guerriero Tebano reduce dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) e che aveva fatto parte del Battaglione Sacro.
Accanto alla tradizione che vuole i trecento uomini di questo speciale corpo d'élite totalmente sterminati nel corso della battaglia, un'altra sussiste che vuole la morte di 254 dei trecento, e la sopravvivenza di pochissimi.
Ma prima di procedere oltre col post, leggiamo cosa ci racconta Plutarco nella sua Vita di Pelopida, 18, di quest'eccezionale corpo d'armata.
Accanto alla tradizione che vuole i trecento uomini di questo speciale corpo d'élite totalmente sterminati nel corso della battaglia, un'altra sussiste che vuole la morte di 254 dei trecento, e la sopravvivenza di pochissimi.
Ma prima di procedere oltre col post, leggiamo cosa ci racconta Plutarco nella sua Vita di Pelopida, 18, di quest'eccezionale corpo d'armata.
Il Battaglione sacro, ci raccontano, fu formato per la prima volta da Gorgida, da trecento uomini scelti, ai quali la città (Tebe) offrì esercizio e mantenimento, e che si accamparono nella Rocca Cadmeia; per la qual ragione, inoltre, essi venivano chiamati il battaglione della città; perché le cittadelle in quei giorni erano propriamente chiamate città. Ma alcuni dicono che questo battaglione era composto da amanti e amati. E si cita una spiritosaggine di Pammenes, nella quale egli disse che il Nestore di Omero non fu un gran stratega quando incitò i Greci a formare compagnie per clan e tribù,
«Dimodoché il clan potesse dare assisternza al clan e la tribù alla tribù»
dal momento che avrebbe dovuto porre l'amante accanto all'amato. Perché gli uomini di una stessa tribù e di uno stesso clan tengono in poco conto i loro compagni in tempi di pericolo; al contrario, un battaglione che è tenuto insieme dall'amicizia tra amanti è indissolubile e non può essere disfatto, dal momento che gli amanti si vergognano di fare i codardi al cospetto dei loro amati, e gli amati al cospetto dei loro amanti, ed entrambi restano fermi nel pericolo per proteggersi l'un l'altro.
Parole chiave:
Bibliografia
Località:
Almelo, Paesi Bassi
mercoledì 17 ottobre 2012
Ancora su Nypsio il Neapolitano
Plutarco non è l'unico storico a parlarci di Nypsio il Neapolitano. Diodoro Siculo è spesso citato al suo posto come la fonte principale di notizie su questo personaggio. Ma è dal confronto tra le diverse versioni storiche che si traggono spunti interessanti per riflettere su quale sia stato il reale svolgimento dei fatti durante la terribile guerra civile a Siracusa.
Già la versione data da Plutarco presenta, secondo il mio modesto parere, notevoli incongruenze, ma quando cerchiamo di mettere insieme quanto da lui raccontato con quanto leggeremo oggi, saremo forse pronti per porci domande e trovare risposte.
Vediamo dunque cosa racconta Diodoro Siculo, nella sua Bibliotheca Historica XVI, 18-19:
Già la versione data da Plutarco presenta, secondo il mio modesto parere, notevoli incongruenze, ma quando cerchiamo di mettere insieme quanto da lui raccontato con quanto leggeremo oggi, saremo forse pronti per porci domande e trovare risposte.
Vediamo dunque cosa racconta Diodoro Siculo, nella sua Bibliotheca Historica XVI, 18-19:
Parole chiave:
Bibliografia,
Personaggi
Località:
Almelo, Paesi Bassi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Parthenope non è la più nota delle Sirene. Il mito che riguarda le Sirene dà loro nomi assai diversi a seconda dell'autore: lo Pseudo-...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...