Non me ne vogliate: tornato in Italia (non è un Paese per fisici), sono stato totalmente assorbito in una serie di “vicende” che mi hanno portato nuovamente all'estero. Vi scrivo da Barcellona, dove posso impiegare le mie competenze professionali.
I Signori dei cavalli non si è fermato mai del tutto, ma anche lui ha risentito pesantemente di questa parentesi italiana, che ora sta per chiudersi, stranamente, proprio lì dove ho cominciato a scrivere Il Richiamo della Sirena.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Scrive Roberto Saviano: “A me non interessa affatto far evadere il lettore. Mi interessa invaderlo.” Ed Il richiamo della Sirena ha funzionato, perché mi ha invaso. Fino all'ultima pagina.
[Angela Procaccini]
[Angela Procaccini]
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
lunedì 2 aprile 2018
martedì 21 marzo 2017
Racconti alla Luce della Luna
È molto che non scrivo, non me ne vogliate a male.
Sono tornato in Italia, ma solo geograficamente: il Paese che ricordavo non esiste più, quindi l'adattamento all'ennesimo espatrio è stato più severo del solito.
Anche I signori dei cavalli ne ha sofferto: impegnato in più basilari preoccupazioni, ho dovuto accantonare (anche se mai del tutto) temporaneamente il romanzo, che comunque procede.
Nel frattempo, però, vecchio, antico materiale si è fatto riscoprire, e ho pensato che sarebbe stato giusto condividerlo con voi.
Non era tanto da giustificare un'edizione in pompa magna, ma ho motivi affettivi per renderlo degno di condivisione, sicché ho pensato di provare la piattaforma di pubblicazione di Amazon.
Siccome non sono nato imparato, per ovviare all'imbarazzo che poteva sorgere in qualche passaggio, ho chiesto supporto al buon Massimo Baglione, la mente e il cuore del sito cultural-letterario BraviAutori, di darmi una mano, e devo ringraziarlo pubblicamente per il lavorone fatto.
Ordunque, qual è il risultato di tanto affanno? Si intitola Racconti alla Luce della Luna - Appunti di viaggio alla scoperta di luoghi e popoli incantati, ed è una raccolta di racconti brevi di un genere che a me piace considerare fantasy, in formato cartaceo o in ebook.
Sono piccoli racconti, come dicevo, che cercano di descrivere il legame che ho con la mia terra, o almeno con la mia geografia, con quelli che erano i miei luoghi, con le loro antichità. Molti di questi racconti (forse tutti) erano già stati pubblicati su BraviAutori, ma mai tutti insieme, in un'antologia che rendesse evidente il legame esistente tra loro.
Il volume, di 107 pagine nella versione cartacea, è diviso in due parti: la prima è dedicata ai luoghi incantati, e i racconti sono per l'appunto incentrati su luoghi; la seconda è dedicata ai popoli incantati. Il piano dell'opera risulta dunque così soddiviso:
Non mi resta che augurarvi una buona lettura e darvi appuntamento a presto, visto che anche I signori dei cavalli, nel frattempo, scalpita!
Sono tornato in Italia, ma solo geograficamente: il Paese che ricordavo non esiste più, quindi l'adattamento all'ennesimo espatrio è stato più severo del solito.
Anche I signori dei cavalli ne ha sofferto: impegnato in più basilari preoccupazioni, ho dovuto accantonare (anche se mai del tutto) temporaneamente il romanzo, che comunque procede.
Nel frattempo, però, vecchio, antico materiale si è fatto riscoprire, e ho pensato che sarebbe stato giusto condividerlo con voi.
Non era tanto da giustificare un'edizione in pompa magna, ma ho motivi affettivi per renderlo degno di condivisione, sicché ho pensato di provare la piattaforma di pubblicazione di Amazon.
Siccome non sono nato imparato, per ovviare all'imbarazzo che poteva sorgere in qualche passaggio, ho chiesto supporto al buon Massimo Baglione, la mente e il cuore del sito cultural-letterario BraviAutori, di darmi una mano, e devo ringraziarlo pubblicamente per il lavorone fatto.
Ordunque, qual è il risultato di tanto affanno? Si intitola Racconti alla Luce della Luna - Appunti di viaggio alla scoperta di luoghi e popoli incantati, ed è una raccolta di racconti brevi di un genere che a me piace considerare fantasy, in formato cartaceo o in ebook.
Sono piccoli racconti, come dicevo, che cercano di descrivere il legame che ho con la mia terra, o almeno con la mia geografia, con quelli che erano i miei luoghi, con le loro antichità. Molti di questi racconti (forse tutti) erano già stati pubblicati su BraviAutori, ma mai tutti insieme, in un'antologia che rendesse evidente il legame esistente tra loro.
Il volume, di 107 pagine nella versione cartacea, è diviso in due parti: la prima è dedicata ai luoghi incantati, e i racconti sono per l'appunto incentrati su luoghi; la seconda è dedicata ai popoli incantati. Il piano dell'opera risulta dunque così soddiviso:
- Prologo
- I Luoghi Incantati
- Il Calcolatore
- Cuore di Pietra
- Il Saggio di Corte
- Il Fedele Siniscalco
- Il Sole Ritorna
- La Bianca Signora
- I Popoli Incantati
- Il Tessitore
- La Fortezza di Ghiaccio
- Il Cacciatore
- In Memoria di Un Amico
- Curio la Malalingua
- Un Matrimonio Combinato
- Lamento per il Piccolo Popolo
- Il Sonaglino d'Argento
Non mi resta che augurarvi una buona lettura e darvi appuntamento a presto, visto che anche I signori dei cavalli, nel frattempo, scalpita!
Parole chiave:
BraviAutori,
Luoghi,
Personale
Località:
81043 Capua, Province of Caserta, Italy
lunedì 20 luglio 2015
Gli Ozi di Capua - secondo Polibio
La settimana scorsa abbiamo finito di raccogliere le idee sull'attendibilità di Tito Livio quando ci narra degli Ozi di Capua, e siamo giunti alla conclusione che possiamo probabilmente considerare l'episodio come inventato di sana pianta dalla propaganda romana.
Quello che manca per esser certi di una simile affermazione è magari una testimonianza dall'altro punto di vista, quello cartaginese, ma sappiamo come andò a finire…
Sul promontorio di Hera Lacinia, nei pressi di Kroton, anticamente esisteva un tempio dedicato per l'appunto a Giunone, e che era molto venerato da tutti i popoli dell'antichità. Lasciando l'Italia per correre in soccorso della sua Cartagine, ormai minacciata dall'esercito romano guidato da Scipione, Annibale lasciò nel tempio qualcosa di immensamente prezioso: il diario della sua avventura in Italia inciso su di una colonna.
Quello che manca per esser certi di una simile affermazione è magari una testimonianza dall'altro punto di vista, quello cartaginese, ma sappiamo come andò a finire…
Sul promontorio di Hera Lacinia, nei pressi di Kroton, anticamente esisteva un tempio dedicato per l'appunto a Giunone, e che era molto venerato da tutti i popoli dell'antichità. Lasciando l'Italia per correre in soccorso della sua Cartagine, ormai minacciata dall'esercito romano guidato da Scipione, Annibale lasciò nel tempio qualcosa di immensamente prezioso: il diario della sua avventura in Italia inciso su di una colonna.

I resti del Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna. Qui Annibale lasciò un diario della propria impresa italica prima di tornare a Cartagine per difenderla da Scipione.
Fonte: Wikimedia Commons
Parole chiave:
Annibale,
Bibliografia,
Capua,
Critica,
Cultura,
Kapu,
Ozi,
Racconti della Caduta,
Roma,
Storia
Località:
Capua CE, Italy
mercoledì 15 luglio 2015
Gli Ozi di Capua: dopo Capua
La settimana scorsa abbiamo cominciato col mettere in dubbio le parole di Livio a proposito dei famosi Ozi di Capua, e abbiamo trovato nelle pagine dello stesso autore episodi che ci parlano di un Annibale incapace di prendere con le sole armi cittadine di modesta entità anche prima della sua permanenza a Capua. In questo post cercheremo di vedere cosa accadde dopo i famigerati Ozi.
Quando il tempo si fece più mite, Annibale guidò il suo esercito fuori dei quartieri d'inverno e marciò nuovamente su Casilinum.[Tito Livio, Ab Urbe Condita, XXIII, 19]
Località:
Capua CE, Italy
lunedì 6 luglio 2015
Gli Ozi di Capua: prima di Capua
Ho promesso da diverso tempo di dedicare un post a un famoso episodio della Seconda Guerra Punica noto come gli Ozi di Capua, dunque è il momento di mantenere la promessa.
Il mio interesse per l'episodio è nato dal confronto tra le diverse fonti che ci hanno narrato il conflitto, anche se il solo racconto di Livio basta a suscitare notevoli perplessità. Odio farmi perplimere, dunque cerchiamo di vedere quali erano i miei dubbi, e quali sono le conclusioni che ho tratto.
Dopo Canne, Annibale viene raggiunto dagli emissari di Capua (deduciamo che Vibio Virrio fosse tra essi, come abbiamo visto in questo post), per siglare un'alleanza. Data la ricchezza della città Campana, quello era il più grosso ribaltamento diplomatico che il Cartaginese avesse ottenuto fino al momento, certamente tra i più grossi sperati, dunque si recò a Capua con l'esercito.
Il mio interesse per l'episodio è nato dal confronto tra le diverse fonti che ci hanno narrato il conflitto, anche se il solo racconto di Livio basta a suscitare notevoli perplessità. Odio farmi perplimere, dunque cerchiamo di vedere quali erano i miei dubbi, e quali sono le conclusioni che ho tratto.
Dopo Canne, Annibale viene raggiunto dagli emissari di Capua (deduciamo che Vibio Virrio fosse tra essi, come abbiamo visto in questo post), per siglare un'alleanza. Data la ricchezza della città Campana, quello era il più grosso ribaltamento diplomatico che il Cartaginese avesse ottenuto fino al momento, certamente tra i più grossi sperati, dunque si recò a Capua con l'esercito.
Parole chiave:
Annibale,
Capua,
Critica,
Kapu,
Racconti della Caduta
Località:
Capua CE, Italy
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni

Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Non si può parlare della cavalleria romana e denigrarla, per scarsa che fosse la sua consistenza e la sua capacità militare, senza confronta...
-
La mia professione è il fisico ricercatore. Ho studiato astrofisica, e l'astronomia è stata la mia prima passione “adulta” fin dall'...
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livi...
-
Parthenope non è la più nota delle Sirene. Il mito che riguarda le Sirene dà loro nomi assai diversi a seconda dell'autore: lo Pseudo-...