Annibale fu un grande generale, certamente studiò bene il suo avversario prima di affrontare la pazza avventura in italia, e individuò tutte le debolezze e i punti forti della potenza romana. Sfruttare le prime e scardinare i secondi fu il suo tentativo, e non fu del tutto colpa sua se non riuscì a condurre a compimento le sue intenzioni.
Ma dedicheremo un altro post a studiare in dettaglio la strategia Annibalica. Oggi ci limiteremo ad analizzare l'arma che diede ad Annibale la supremazia militare per molti anni sui campi di battaglia, e che fece tremare Roma: la cavalleria numidica.
Con la fuga da Tiro nell'VIII sec. a.C. e la fondazione di Cartagine, i futuri dominatori del Mediterraneo si erano isolati in un territorio del quale sapevano solo ciò che i loro traffici avevano permesso di conoscere. I nuovi vicini sarebbero stati amichevoli? Ostili? Dalla loro avevano l'abilità mercantile, il numero era contro di loro.
Non fa meraviglia, dunque, se l'esercito cartaginese fosse tradizionalmente un esercito composto in gran parte da mercenari che sopperivano per denaro alle necessità difensive della città. Tra questi vicini, i numidi erano massimamente versati nella cavalleria.
La cavalleria numidica non era un'arma pesante: senza armatura, su cavalli piccoli, la sua forza era la rapidità con la quale sferrava attacchi rapidi e precisi, per poi ritirarsi. Armata di giavellotti e protetta solo da piccoli scudi, il suo impiego tradizionale era nelle manovre di guerriglia e diversive. Più di un episodio, infatti, racconta di grossi reparti di cavalleria numidica messi in fuga da più piccoli reparti di cavalleria pesante romana, come accadde nel primo scontro con Publio Cornelio Scipione (il padre dell'Africano) nei pressi del Rodano, già nel 218 a.C.
Come fece dunque Annibale a rendere questa forza, per sua natura inefficace per gli assedi e di relativamente scarso impatto, tanto determinante per la sua impresa? Rendendo col numero devastanti le caratteristiche di questo corpo.
Mobilità, agilità, velocità. Un corpo di cavalieri capaci di colpire in un istante un obiettivo con potenza impareggiabile e ritirarsi subito dopo senza lasciare all'avversario neanche il tempo di organizzare la risposta, ecco cos'era la cavalleria numidica di Annibale. Vediamone i numeri nelle grandi battaglie:
- sul Ticino, 3.100 cavalieri tra romani, alleati e 300 Galli e 7.200 veliti furono sconfitti da 6.000 cavalieri (4.000 pesanti e 2.000 leggeri) di Annibale;
- sul Trebbia, 4.000 cavalieri, 16.000-18.000 fanti romani e 20.000 fanti alleati furono sconfitti da 11.000 cavalieri e 29.000 fanti guidati da Annibale. Fin da qui è chiaro che la macchina da guerra romana si è inceppata contro un ostacolo che non sa masticare, e i numeri parlano da soli;
- citare il Trasimeno ad esempio è velleitario: più che di uno scontro, possiamo parlare di un'imboscata di dimensioni eccezionali. Ciononostante, i numeri tengono traccia della consistenza dell'esercito cartaginese: 22.000 fanti e 8.000 cavalieri;
- giungiamo infine a Canne, l'opera maestra di Annibale, dove 86.000 uomini di cui 75.000-80.000 fanti, 2.400 cavalieri romani e 3.600 cavalieri alleati furono annichiliti dai cartaginesi composti da 28.500 uomini di fanteria pesante, 11.500 di fanteria leggera e 10.000 cavalieri.
Ma anche in altri scontri si vede un uso sapiente della cavalleria e della sua mobilità, come il continuo stuzzicare l'avversario con movimenti che lo inducessero ad azioni avventate, come accadde a Mancinus, luogotenente del magister equitum Marco Minucio Rufo, mandato a seguire i movimenti di Annibale che abbandonava la pianura campana sul far dell'autunno nel 217 a.C.
I numidi aggredivano le fattorie, attaccavano e si ritiravano continuamente, e ciò fece ribollire il sangue al zelante ufficiale che si gettò in un'avventato attacco. Non aveva capito che quello era il modo dei Numidi di far uscire allo scoperto eventuali forze nemiche, Mancinus si vide inseguito per più di cinque miglia coi suoi uomini prima di capire che non aveva via di scampo e decidere per l'unica azione di qualche utilità ai Romani: un contrattacco che avrebbe perlomeno segnalato la posizione del nemico a Quinto Fabio Massimo.
Come vedete, Annibale riuscì col numero a rendere temibile un corpo di per sé non eccessivamente pericoloso, e nato per tutt'altro tipo di scontro, probabilmente la rapina alle carovane di mercanti lungo la costa mediterranea dell'Africa.
In Italia, però, c'erano anche altre nazioni capaci di cavalcare, ma dei Campani parleremo nel prossimo post.
Many thanks ffor creating the effort to discuss this, I feel strongly about this and like studying a valid deal more on thiis topic.
RispondiEliminaIf feasible, as you gain knowledge, would you mind updating your webpage with a good deal more details?
Its really helpful for me.
Dear Anonymous,
Eliminathank you for the appreciation, I will certainly update the blog as soon as I step into more material concerned with my research.
But, as you can imagine, there is a good deal of details I do NOT publish, as they are not directly related with my next novel, though they can be interesting for you.
If you believe I can be of any help, please contact me via email or FB: both links are published in these pages.
Best regards
bella ricerca continua
RispondiEliminaGrazie Sienko.
EliminaLa ricerca va avanti, ma preferisco pubblicare quando credo di aver trovato cose realmente interessanti.
Cavalli senza imboccatura ?
RispondiEliminaMichela, immagino che il tuo commento derivi dall'immagine che ho pubblicato: ottimo spirito d'osservazione!
EliminaDubito che i Numidi non usassero alcuna imboccatura, ma considera che l'immagine è quella riportata su una scatola di miniature, e magari l'imboccatura manca perché le miniature della confezione non ne portano alcuna.
Detto ciò, considera che una delle forme (per quanto inefficace) di condurre i cavalli senza briglie e morso, era quella di realizzare nodi alla criniera, e manovrare la bestia infilando le dita in quei nodi.
Purtroppo, in assenza di documenti certi, è difficile trarre conclusioni certe, pensa che il primo (e per l'epoca, avanzato) trattato di cavalleria è quello di Senofonte! Senza quello, immaginiamo che l'allevamento dei cavalli venisse condotto solo grazie a conoscenze tradizionali, il cui grado di appropriatezza ci è ignoto.
Salve. Ho molto apprezzato il suo articolo. Oltre a questo, le volevo chiedere dove ha reperito le informazioni relative all'equipaggiamento della cavalleria numida. Grazie.
RispondiEliminaSalve, le ringrazio l'apprezzamento.
EliminaLe mie principali fonti d'informazione sono i classici (Livio, Polibio e Appiano in primis), e Senofonte (come ho già risposto più su) per capire meglio le conoscenze di cavalleria del tempo.
Sono certamente scelte questionabili dal punto di vista scientifico, e magari l'archeologia e studi più moderni hanno messo in discussione molte delle loro affermazioni, ma la mia è una scelta precisa, dettata dal fatto che con queste fonti non sto imbastendo un articolo scientifico, ma un romanzo storico, nel quale desidero far respirare lo "spirito del tempo".
Ciò detto, va anche osservato che almeno Polibio non va sottovalutato nemmeno dal punto di vista scientifico, giacché a sua volta aveva consultato di persona le lastre fatte lasciare da Annibale stesso presso Hera Lacinia, ed è una delle fonti più dirette delle quali disponiamo in tutta la storia classica, che per di più racconta dal punto di vista della parte perdente.
Cordialità