Il post di oggi potrà sembrare al limite della fantasia, giacché cercherò di illustrare come i miti abbiano una loro precisa consistenza nell'evoluzione della cultura di un popolo.
In concreto, il mito che analizzerò è quello della Sirena Perthenope in relazione alla sua città Napoli, e desidero mostrare come la sua affermazione nella tradizione neapolitana del V sec. a.C. sia un fatto politico di importanza fondamentale per dimostrare l'insistenza su Neapolis di popolazioni di diversa ascendenza, anche quando le prove archeologiche non ci supportano. Anzi, la valutazione di elementi filologici/leggendari può spiegare eventi storici altrimenti non meglio inquadrabili.
In questa storia abbiamo diversi attori mitologici: Apollo, Athena, Demetra, Parthenope stessa. I protagonisti umani sono invece i Teleboi che (si dice) da Capri/Sorrento fondarono Parthenope su Pizzofalcone, i coloni che dall'Eubea vennero a fondare Cuma, i Siracusani e gli Ateniesi.
È noto che, terminato il cosiddetto Medio Evo dell'antica Grecia, le città-stato (polis) erano i centri di aggregazione di questo territorio. Costantemente in lotta le une contro le altre, sapevano però fare fronte comune quando c'era da combattere un nemico esterno a questa litigiosa confraternita.
I motivi delle lotte erano tanti, non solo commerciali. In qualche caso, si trattava anche di motivi storici ed etnici, come è il caso di Atene, una delle città che vantava la propria ionicità dopo il Medio Evo (tra il XII e il IX sec. a.C.) che alcuni hanno voluto spiegare con la supposta invasione dei Dori.
Dotati di queste differenze storiche e culturali, periodicamente le polis greche soffrivano periodi di sovrappopolazione, carestia, pestilenza, tutte condizioni che ne spingevano parte della popolazione a cercare miglior fortuna presso altri lidi. Nondimeno, Teleboi, Ioni, Eoli o Dori che fossero, tutti questi popoli si dicevano comunemente Elleni.
I Teleboi, se mai sono esistiti, sembra appartenessero a un'etnia precedente al Medio Evo greco, e dall'Acarnania e dalle isole dello Ionio erano anticamente giunti a Capri. Probabilmente erano loro i primi fondatori di Parthenope su Pizzofalcone (Acheloo, padre della Sirena Parthenope, è un fiume dell'Acarnania che verrà in seguito occupata dai Dori), e magari si deve a loro l'importazione su suolo italico del mito delle Sirene. Infatti, in tutta la penisola sorrentina troviamo riferimenti alle Sirene.
Ma in mancanza di dati certi, possiamo attribuire l'importazione del mito delle Sirene anche ai Calcidesi di Eubea, di stirpe Ionia, che fondarono Cuma e, da quella, Parthenope come avamposto commerciale. Anch'essi, infatti, vennero spostati verso la loro terra d'origine, l'isola di Eubea, dalla presunta invasione dei Dori.
Intorno al 470 a.C. si svolse la guerra tra Greci e Etruschi per il dominio del Tirreno. Per terra Cuma riuscì ad avere la meglio su di un esercito numerosissimo, ma per mare chiese l'aiuto dei Siracusani, grazie ai quali il dominio etrusco dei mari giunse alla sua conclusione e si aprì la strada ai traffici dei greci.
Sembra che durante la guerra Cuma abbia dovuto temporaneamente abbandonare Parthenope, probabilmente troppo esposta alle incursioni nemiche, o addirittura che abbia approfittato della guerra per abbandonare a sé stessa quella che si stava dimostrando una temibile rivale commerciale. Sta di fatto che i Cumani furono colti da una pestilenza e, per capire il significato di questo prodigio, inviarono un'ambasceria a Delfi.
La Pithya (la sacerdotessa di Apollo, dio degli oracoli e delle pestilenze ma soprattutto divinità dorica) suggerì loro di ricostruire Parthenope, cosa che i Cumani non si fecero ripetere due volte, creando così il nuovo quartiere, la Nea-polis.
Ma Siracusa, città fondata da Corinto e quindi di stirpe Dorica, non riuscì a essere sempre presente: la sua tirannide cadde e Atene (città ionia) approfittò di questa defaillance per espandere nel Mediterraneo occidentale il proprio cerchio di alleanze.
Orbene, Atene intorno al 450 a.C. era all'apogeo del suo potere, era naturale che cercasse di legare a sé le altre città ionie (come era Chalcis, lo ricordiamo, città madre di Cuma) anche con azioni di propaganda.
L'uomo che compì quest'azione di propaganda fu il navarca Diotimo, il quale giunse a Neapolis con dieci navi e seicento coloni, restaurò il culto della Sirena Parthenope (alcuni commentano espressamente “in chiave anti-siracusana”) e instaurò una corsa per portatori di fiaccola (lampadodromia) in suo onore.
Perché la Sirena Parthenope?
Perché la Sirena Parthenope era il nume esclusivo dell'antica popolazione. Sulle monete di Neapolis si trova spesso Apollo, ma questo era una divinità che Neapolis aveva in comune con Siracusa (nemica di Atene) e con Cuma, che ospitava l'antro della Sibilla, anch'ella sacerdotessa di Apollo.
Il piano diplomatico di Diotimo, arditissimo quanto riuscito, era invece quello di dare a Neapolis il pieno controllo del Golfo Kymaios (Cumano), con l'obiettivo di tagliar fuori Siracusa e i suoi alleati dallo scacchiere tirreno.
La monetazione ci aiuta a dire se quest'obiettivo riuscì e quanto: la moneta più comune di Neapolis è, per i seguenti duecento anni, uno statere d'argento con Parthenope sul recto, e Acheloo (non certo una divinità ionia al tempo di Diotimo, ma tradizionalmente Teleboica) sul verso.
Diotimo riuscì a far trovare in quella protezione divina la molla d'orgoglio che rese Neapolis la città più potente del Tirreno centrale. Una protezione che non ha smesso di esistere solo perché sono trascorsi duemilacinquecento anni…
Molto si è detto sull'esistenza storica dei Teleboi, se essi non siano stata un'invenzione più tarda per giustificare elementi storici e filologici che, in altre epoche, non si era in grado di spiegare, confermare o confutare con documenti di altro tipo. A fronte della monetazione neapolitana è lecito chiedersi se, per quel che riguarda la storia della nostra città, il dubbio abbia davvero ragione d'esistere: per centinaia d'anni i neapolitani vissero ben convinti della loro teleboicità, sicuri dell'antichità del loro lignaggio, ed è con questa consapevolezza che essi si confrontavano con gli altri popoli. Lo facevano con l'arroganza di chi vanta nobili natali o antichi avi?
La ricostruzione che ho proposto in questo post e gli eventi che ho cercato di ricostruire in Neapolis - Il richiamo della Sirena dicono che no, fin dalle sue più lontane origini Napoli è stata una città di mescolanze. Nel nostro tempo di estremismi e intolleranze, l'accogliente spirito napoletano mi pare davvero l'antidoto giusto per il becero razzismo di paccottiglia che soffriamo.
Storie di Neapolis
English-speaking guests please visit the English version of this blog (in preparation)
Presentation Pages
Benvenuti!Una parola di presentazione su questo blog |
| |
Attenzione!Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado |
giovedì 10 ottobre 2013
Miti in lotta
Parole chiave:
Critica,
Cultura,
Luoghi,
Mitologia,
Multimedia,
Personaggi,
Storia
Località:
Almelo, The Netherlands
martedì 1 ottobre 2013
Dal Passato al Futuro
Titolo pretenzioso per un post autocelebrativo. Può esserci di peggio?
Volevo pubblicare alcune foto della presentazione di Neapolis - Il richiamo della Sirena al Parco Virgiliano di Napoli, la sera di sabato 21 settembre, nell'ambito della manifestazione Isolimpia 2013.
Il passato, dunque, sono le isolimpiadi e il futuro sono, un'altra volta, le isolimpiadi. Credo che sia del tutto inutile parlare di far sopravvivere Napoli se non riusciamo a far sopravvivere la sua tradizione, ad adattarla al giorno d'oggi, a trovare nuove forme per riproporla. È solo attraverso la continuità che un'identità culturale può andare dal passato remoto al futuro. Nel momento in cui si perde un pezzo di quest'identità, il giocattolo è rotto, il filo è reciso, e sarà sempre più arduo, se non impossibile, ricongiungerlo.
Per questo voglio esprimere il mio massimo apprezzamento per l'associazione culturale Amartea e per la sua presidentessa, Dott.ssa Fiammetta Miele, che ha avuto l'osadia di cancellare i diciotto secoli che ci separano dalle ultime isolimpiadi romane con la propria serena forza di volontà. Non posso che ribadire le mie più sincere congratulazioni e augurare che, quando sarà valutato l'impatto della manifestazione, Amartea si trovi a gestire un meritato successo, la scintilla del fuoco isolimpico.
Inserito nel palinsesto di Isolimpia come momento letterario, la presentazione di Neapolis è stata inoltre accompagnata dalla premiazione della vincitrice del Concorso Fotografico “Neapolis - Oggi”. Le telecamere di TeleCapri mi hanno intervistato, oltre ad aver ripreso l'intera manifestazione. Ma sulla messa in onda dei video vi terrò informati a tempo debito, ora rimaniamo sulla manifestazione.
Il Parco Virgiliano è una stupenda oasi verde sulla collina di Posillipo dalla quale si domina lo spettacolo mozzafiato dell'intero Golfo di Napoli, da Cuma a Sorrento. Lo sguardo abbraccia tutte le isole del golfo, Ischia, Procida e Capri, in un colpo solo, mentre l'isolotto di Nisida è proprio sotto l'osservatore.
Il parco ospita un campo di atletica che è stato impiegato per gli agoni della manifestazione, e dispone anche di altri spazi. La presentazione di Neapolis è avvenuta, in maniera per me estremamente indovinata, accanto al campo sportivo: il momento ginnico e quello culturale si svolgevano così l'uno accanto all'altro, nel pieno spirito delle antiche Isolimpiadi.
Introdotto dalla Dott.ssa Miele, Neapolis è stato presentato dalla poetessa Angela Procaccini in una maniera talmente positiva da lasciarmi spesso interdetto. Sarà che ho sempre pensato a Il richiamo della Sirena come a un'opera personale, ma è davvero imbarazzante sentirsi esposti con l'acume e la precisione di chi, diversamente da me, è ben più che un dilettante delle belle lettere.
Alcune delle lusinghiere parole usate dalla Procaccini su Neapolis le ho aggiunte sotto il titolo del blog, mentre il testo completo della presentazione sarà pubblicato sul sito dell'editore.
Terminata la presentazione del romanzo, c'è stata la premiazione di Fabiana Colucci, la vincitrice del concorso fotografico “Neapolis - Oggi”. Nel post precedente ho già scritto la motivazione con la quale ho scelto la sua come foto vincitrice.
Un ultimo ringraziamento lo rivolgo all'amico Renato (Saphur Photo) per alcune delle foto gentilmente scattate durante la manifestazione, che hanno corredato questo post.
E ora, archiviata questa lunga parentesi estiva e giocosa, non mi resta che tornare ai post sulla storia e la mitologia di Neapolis. Tornerò col prossimo al personaggio più importante di tutti: quella sirena Parthenope che mi racconta la sua storia affinché la metta nero su bianco.
A presto!
Volevo pubblicare alcune foto della presentazione di Neapolis - Il richiamo della Sirena al Parco Virgiliano di Napoli, la sera di sabato 21 settembre, nell'ambito della manifestazione Isolimpia 2013.
Il passato, dunque, sono le isolimpiadi e il futuro sono, un'altra volta, le isolimpiadi. Credo che sia del tutto inutile parlare di far sopravvivere Napoli se non riusciamo a far sopravvivere la sua tradizione, ad adattarla al giorno d'oggi, a trovare nuove forme per riproporla. È solo attraverso la continuità che un'identità culturale può andare dal passato remoto al futuro. Nel momento in cui si perde un pezzo di quest'identità, il giocattolo è rotto, il filo è reciso, e sarà sempre più arduo, se non impossibile, ricongiungerlo.
Per questo voglio esprimere il mio massimo apprezzamento per l'associazione culturale Amartea e per la sua presidentessa, Dott.ssa Fiammetta Miele, che ha avuto l'osadia di cancellare i diciotto secoli che ci separano dalle ultime isolimpiadi romane con la propria serena forza di volontà. Non posso che ribadire le mie più sincere congratulazioni e augurare che, quando sarà valutato l'impatto della manifestazione, Amartea si trovi a gestire un meritato successo, la scintilla del fuoco isolimpico.
Inserito nel palinsesto di Isolimpia come momento letterario, la presentazione di Neapolis è stata inoltre accompagnata dalla premiazione della vincitrice del Concorso Fotografico “Neapolis - Oggi”. Le telecamere di TeleCapri mi hanno intervistato, oltre ad aver ripreso l'intera manifestazione. Ma sulla messa in onda dei video vi terrò informati a tempo debito, ora rimaniamo sulla manifestazione.
Il Parco Virgiliano è una stupenda oasi verde sulla collina di Posillipo dalla quale si domina lo spettacolo mozzafiato dell'intero Golfo di Napoli, da Cuma a Sorrento. Lo sguardo abbraccia tutte le isole del golfo, Ischia, Procida e Capri, in un colpo solo, mentre l'isolotto di Nisida è proprio sotto l'osservatore.
Il parco ospita un campo di atletica che è stato impiegato per gli agoni della manifestazione, e dispone anche di altri spazi. La presentazione di Neapolis è avvenuta, in maniera per me estremamente indovinata, accanto al campo sportivo: il momento ginnico e quello culturale si svolgevano così l'uno accanto all'altro, nel pieno spirito delle antiche Isolimpiadi.
Introdotto dalla Dott.ssa Miele, Neapolis è stato presentato dalla poetessa Angela Procaccini in una maniera talmente positiva da lasciarmi spesso interdetto. Sarà che ho sempre pensato a Il richiamo della Sirena come a un'opera personale, ma è davvero imbarazzante sentirsi esposti con l'acume e la precisione di chi, diversamente da me, è ben più che un dilettante delle belle lettere.
Alcune delle lusinghiere parole usate dalla Procaccini su Neapolis le ho aggiunte sotto il titolo del blog, mentre il testo completo della presentazione sarà pubblicato sul sito dell'editore.
Terminata la presentazione del romanzo, c'è stata la premiazione di Fabiana Colucci, la vincitrice del concorso fotografico “Neapolis - Oggi”. Nel post precedente ho già scritto la motivazione con la quale ho scelto la sua come foto vincitrice.
Un ultimo ringraziamento lo rivolgo all'amico Renato (Saphur Photo) per alcune delle foto gentilmente scattate durante la manifestazione, che hanno corredato questo post.
E ora, archiviata questa lunga parentesi estiva e giocosa, non mi resta che tornare ai post sulla storia e la mitologia di Neapolis. Tornerò col prossimo al personaggio più importante di tutti: quella sirena Parthenope che mi racconta la sua storia affinché la metta nero su bianco.
A presto!
Parole chiave:
Collegamenti,
Concorsi,
Multimedia
Località:
Almelo, The Netherlands
martedì 17 settembre 2013
“Neapolis - Oggi” - Foto e Vincitori
Ed ecco le tanto attese (almeno da parte mia) foto del Concorso Fotografico “Neapolis - Oggi”.
Non la tirerò per le lunghe, anche perché le foto sono tante, e il post è sostanzioso, ma devo osservare che, avendo ampliato lo spazio di tempo documentabile all'età romana, le immagini pervenute sono diventate notevolmente più interessanti.
Innanzi tutto, voglio presentare la mappa dei luoghi raffigurati che, interessantemente e con ragione, ha cominciato a superare le mura di Neapolis.
Ma passiamo ora a scoprire senza indugio la Neapolis greco-romana nella Napoli odierna attraverso gli occhi della gente comune.
Non la tirerò per le lunghe, anche perché le foto sono tante, e il post è sostanzioso, ma devo osservare che, avendo ampliato lo spazio di tempo documentabile all'età romana, le immagini pervenute sono diventate notevolmente più interessanti.
Innanzi tutto, voglio presentare la mappa dei luoghi raffigurati che, interessantemente e con ragione, ha cominciato a superare le mura di Neapolis.
Ma passiamo ora a scoprire senza indugio la Neapolis greco-romana nella Napoli odierna attraverso gli occhi della gente comune.
Parole chiave:
Concorsi,
Cultura,
Luoghi,
Multimedia
Località:
Almelo, The Netherlands
giovedì 18 luglio 2013
ΙΤΑΛΙΚΆ ΡΟΜΑΙΑ ΣΕΒΑΣΤΆ ΙΣΟΛΥΜΠΙΑ (Italikà Rhomaia Sebastà Isolympia)
No, no, non sono impazzito all'improvviso!
Sì, questo post annuncia il vincitore del concorso fotografico Neapolis - Oggi, non l'ho dimenticato. Ma…
Solo negli ultimi giorni qualche partecipante ha deciso di mandare i suoi elaborati, molti hanno saputo del bando solo recentemente, altri semplicemente non erano in grado di partecipare in questo momento (altri impegni, poco tempo, fuori per viaggio, etc.).
Infine, è sorta qualche incomprensione sul bando che recitava:
Sì, questo post annuncia il vincitore del concorso fotografico Neapolis - Oggi, non l'ho dimenticato. Ma…
Solo negli ultimi giorni qualche partecipante ha deciso di mandare i suoi elaborati, molti hanno saputo del bando solo recentemente, altri semplicemente non erano in grado di partecipare in questo momento (altri impegni, poco tempo, fuori per viaggio, etc.).
Infine, è sorta qualche incomprensione sul bando che recitava:
limitarsi a vestigia anteriori al 90 a.C.Lo so, era un po' stringente come requisito, e in qualche caso difficile da verificare, ma io mi devo attenere al regolamento persino più dei concorrenti, quindi…
Parole chiave:
Concorsi,
Cultura,
Link,
Luoghi,
Multimedia
Località:
Almelo, The Netherlands
martedì 16 luglio 2013
Le Foto del Concorso
È giunto il momento di pubblicare le foto arrivate per il concorso Neapolis - Oggi.
In questo post cercherò di raccoglierle tutte, per dare visibilità a tutti i partecipanti.
Innanzi tutto, propongo una mappa per individuare le località delle diverse foto, in modo che chi volesse fare un giro turistico a tema abbia ben chiaro l'itinerario da seguire. È sorprendente scoprire l'antichità di Napoli così vicina a noi!
In questo post cercherò di raccoglierle tutte, per dare visibilità a tutti i partecipanti.
Innanzi tutto, propongo una mappa per individuare le località delle diverse foto, in modo che chi volesse fare un giro turistico a tema abbia ben chiaro l'itinerario da seguire. È sorprendente scoprire l'antichità di Napoli così vicina a noi!
Parole chiave:
Concorsi,
Cultura,
Luoghi,
Multimedia
Località:
Almelo, The Netherlands
Iscriviti a:
Post (Atom)
Collaborazioni
Historia Regni
- 19/06/2018 - Neapolis ultima città greca
- 05/06/2018 - Neapolis, Syrakousai e la Sirena di Diotimo
- 13/05/2018 - La Nascita di Neapolis
- 01/05/2018 - Gli Etruschi e Cuma
I Più Letti del Mese
-
Nonostante la comune credenza che la società greca fosse estremamente maschilista, una delle sue divinità principali era Demetra. Chiamata C...
-
Mi sono recentemente accorto che, nel ripercorrere rapidamente la storia di Parthenope, ho appena accennato ad una fase relativamente impor...
-
In Neapolis - Il richiamo della sirena il ruolo attribuito alla sirena Parthenope nella vicenda parrà marginale. Nondimeno ella fa la sua c...
-
Il post di oggi potrà sembrare al limite della fantasia, giacché cercherò di illustrare come i miti abbiano una loro precisa consistenza nel...
-
Parthenope non è la più nota delle Sirene. Il mito che riguarda le Sirene dà loro nomi assai diversi a seconda dell'autore: lo Pseudo-...