Presentation Pages

Benvenuti!

Una parola di presentazione su questo blog

|

Attenzione!

Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado
Visualizzazione post con etichetta Bibliografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bibliografia. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2012

Un'Altra Versione della Storia

Sarebbe stato estrememente imprudente, da parte mia, gettarmi nella scrittura di un'opera prima come Neapolis - Il Richiamo della Sirena senza l'adeguato conforto di diverse fonti bibliografiche. Come ho già avuto modo di osservare, è stato infatti dal confronto tra queste che ho tratto gli spunti per tessere la mia romanzata versione dei fatti.
Nondimeno, fino ad ora non ho citato tutte le fonti relative al bellum neapolitanum, lasciando per questi ultimi post alcune tra le più importanti.
Eh già, “ultimi post”: sto giungendo al termine degli argomenti che potrò trattare senza scadere nel vuoto dei contenuti, e sono certo che ciò non lo desidera nessuno.
Ma per ora quel giorno è ancora di là da venire, ho superato i quattrocento lettori, ho ancora alcuni argomenti tra i più importanti da toccare, e quindi senza indugio procedo ad illustrarvi la testimonianza sul bellum neapolitanum di un altro grande della storia antica: Dionigi d'Alicarnasso, in Antichità Romane XV 5-6:

giovedì 8 novembre 2012

Una Città, Due Corpi

Ricostruzione dell'antica Neapolis
L'immagine qui sopra si può vedere presso la fermata della metropolitana posta sotto il Museo Archeologico Nazionale e nel piacevole libricino di A. Wanderlingh “I giorni di Neapolis”. È una veduta a volo d'uccello di come poteva essere il panorama di Neapolis pressappoco ai tempi dei fatti narrati nel mio romanzo. Si riconosce la zona dell'antico porto rinvenuto grazie ai recenti scavi per la metropolitana e due nuclei urbani: il primo sulla destra ed arroccato sull'altura di Pizzofalcone; il secondo più lontano, sulla sinistra. Il Vesuvio fa da sfondo.

domenica 4 novembre 2012

Dichiarazioni di Guerra

Scrivere un romanzo che abbia una parvenza di storicità significa documentarsi, credo di aver abbondantemente dimostrato il concetto. In cambio, documentarsi porta a scoprire aspetti del passato che possono essere totalmente ignoti.
Siamo abituati dal cinema a credere che una dichiarazione di guerra tra due popoli al tempo dei romani fosse questione di uno scambio di battute a muso duro, di parole grosse, di toni alterati tra due personaggi importanti. Oppure possiamo credere che, se quella è finzione cinematografica, le cose andassero in realtà proprio come vanno oggi, con giustificazioni (false, purtroppo ci siamo abituati a scoprire) da un lato e dall'altro per motivare una guerra che in genere ha in realtà tutt'altre ragioni.
In questo post raccoglierò le fonti che illustrano quale fosse storicamente una tipica dichiarazione di guerra fatta da Roma, capiremo allora quanto sia davvero cambiata e quanto sia rimasta uguale a sé stessa la specie umana.
Sacerdote feziale di Roma

giovedì 1 novembre 2012

Trecento!

Alquanto inaspettatamente, ma non per questo con disappunto da parte mia, questo blog è stato visto da 300 visitatori negli ultimi quattro mesi!
Badate: 300 visitatori, non 300 visite: ciò vuol dire che trecento diverse persone sono passate per queste pagine ed hanno letto almeno un post. Magari sono tornate (e mi fa piacere), ma per me è più importante farvi sapere quanti sono passati, piuttosto che mettere un numero che dice poco sul reale interesse intorno a questo blog.
Se vi dicessi, ad esempio, che in questo momento ho ricevuto più di 800 visite, cosa pensereste? Per me non è un numero cha abbia molto senso, quindi…
Ma non volevo fare il tipico post auto-celebrativo del tipo “Grazie a tutti, sono arrivato a 300 lettori!”, volevo invece approfittare per dire qualcosa di più sostanzioso, approfittare di questo numero così speciale per un ultimo post sulla battaglia di Cheronea, nel corso della quale fu la sterminata Banda Sacra.

mercoledì 24 ottobre 2012

Nymphios a Siracusa

In due post precedenti, ho riportato quanto due storici del calibro di Plutarco (Dione, 41-44) e Diodoro Siculo (Bibliotheca Historica, XVI 18-19) hanno tramandato a proposito di un personaggio, tale Nypsios, che critici moderni non sanno se identificare con lo stesso Nymphios che nel 326 a.C. era, secondo Tito Livio, princeps civitatis di Neapolis.
In questo post dettaglierò una mia personale critica alle versioni di questi storici che, prendendo spunto dalle incongruenze dei loro racconti, e poi da quelle tra le loro distinte versioni, mi ha condotto ad una ricostruzione dei fatti che è quella raccontata dallo stesso Nymphios nel mio romanzo. Per me è stato un po' come svelare un complotto, spero sarà altrettanto divertente per voi.
Innanzi tutto, vediamo che Dionigi invia, non chiama Nypsios a Syracusa. Al momento dei fatti egli era già stato cacciato dalla città e guidava la propria fazione da lontano, da Locri Epizefiri, come ci informa Diodoro. Lo storico siciliano esalta inoltre le capacità del Neapolitano, un eccellente generale.

sabato 20 ottobre 2012

Guerrieri e Amanti

Nella lettura del mio romanzo ci si imbatterà in un personaggio, Pelagíos, un guerriero Tebano reduce dalla battaglia di Cheronea (338 a.C.) e che aveva fatto parte del Battaglione Sacro.
Accanto alla tradizione che vuole i trecento uomini di questo speciale corpo d'élite totalmente sterminati nel corso della battaglia, un'altra sussiste che vuole la morte di 254 dei trecento, e la sopravvivenza di pochissimi.
Ma prima di procedere oltre col post, leggiamo cosa ci racconta Plutarco nella sua Vita di Pelopida, 18, di quest'eccezionale corpo d'armata.
Il Battaglione sacro, ci raccontano, fu formato per la prima volta da Gorgida, da trecento uomini scelti, ai quali la città (Tebe) offrì esercizio e mantenimento, e che si accamparono nella Rocca Cadmeia; per la qual ragione, inoltre, essi venivano chiamati il battaglione della città; perché le cittadelle in quei giorni erano propriamente chiamate città. Ma alcuni dicono che questo battaglione era composto da amanti e amati. E si cita una spiritosaggine di Pammenes, nella quale egli disse che il Nestore di Omero non fu un gran stratega quando incitò i Greci a formare compagnie per clan e tribù,
«Dimodoché il clan potesse dare assisternza al clan e la tribù alla tribù»
dal momento che avrebbe dovuto porre l'amante accanto all'amato. Perché gli uomini di una stessa tribù e di uno stesso clan tengono in poco conto i loro compagni in tempi di pericolo; al contrario, un battaglione che è tenuto insieme dall'amicizia tra amanti è indissolubile e non può essere disfatto, dal momento che gli amanti si vergognano di fare i codardi al cospetto dei loro amati, e gli amati al cospetto dei loro amanti, ed entrambi restano fermi nel pericolo per proteggersi l'un l'altro.

mercoledì 17 ottobre 2012

Ancora su Nypsio il Neapolitano

Plutarco non è l'unico storico a parlarci di Nypsio il Neapolitano. Diodoro Siculo è spesso citato al suo posto come la fonte principale di notizie su questo personaggio. Ma è dal confronto tra le diverse versioni storiche che si traggono spunti interessanti per riflettere su quale sia stato il reale svolgimento dei fatti durante la terribile guerra civile a Siracusa.
Già la versione data da Plutarco presenta, secondo il mio modesto parere, notevoli incongruenze, ma quando cerchiamo di mettere insieme quanto da lui raccontato con quanto leggeremo oggi, saremo forse pronti per porci domande e trovare risposte.
Vediamo dunque cosa racconta Diodoro Siculo, nella sua Bibliotheca Historica XVI, 18-19:

domenica 14 ottobre 2012

Bella da Perderci la Testa

Che senta forte il legame con la mia terra non è certo un mistero. Che ne sia orgoglioso nonostante essa sia sempre al centro di cronache poco edificanti può sembrare quanto meno bizzarro.
È una terra buona e bella, sulla quale è stata cresciuta nelle peggiori condizioni di allevamento la belva più feroce: l'uomo.
Non è assolutamente mia intenzione ammansire i miei conterranei: la loro energia, la loro vitalità, le loro risorse sono a mio parere male indirizzate dal sopruso e dall'arroganza di chi lascia loro un solo modo per vivere: il malvivere.
Non sto per cominciare l'ennesimo pistolotto assistenzialista, al contrario! La Campania non ha bisogno di assistenzialismo, magari di assistenza per rimettersi in piedi, ma non di assistenzialismo: essa ha tutto ciò che serve per rendere ricca e felice la propria gente, anzi ha fin troppo!
È sempre stato così. Certo, oggi i cumuli di immondizia (materiale e umana) deturpano il paesaggio all'occhio del visitatore e dello straniero, ma questa è una patina recente, assai dannosa forse, e che costerà anni e sforzo a togliere. Ma lo sforzo credo sembrerà più leggero, più accettabile se abbiamo sotto gli occhi non il territorio devastato di oggi, ma quello che la Natura ci ha affidato.
Cerchiamo di capire allora quanto questo territorio fosse incomparabilmente ricco nel suo stato naturale e facciamocelo raccontare dalla storia. Oggi riporterò un passo di Dionigi d'Alicarnasso, “Antichità Romane” XV, 3: era un territorio talmente bello da far perdere la testa.

mercoledì 10 ottobre 2012

Il Passato di Un Illustre Neapolitano

È giunto il momento di tornare a parlare di un personaggio chiave del mio romanzo: quel tale Nymphios che viene citato di sfuggita da Tito Livio a proposito dell'assedio di Neapolis come “princeps civitatis” in Ab Urbe Condita, VIII, 25.
Avremo modo di tornare sul passo citato. Oggi voglio invece presentare un passo di Plutarco nel quale fa la sua comparsa un tale Nypsios, neapolitano, esperto uomo d'armi. Penserete che un personaggio non abbia nulla a che vedere con l'altro, a parte un'evidente somiglianza del nome ed il fatto di essere entrambi neapolitani.
Per quanto suggestiva, anch'io non mi sarei spinto oltre il notare la somiglianza, senonché in The Cambridge Ancient History, Volume 6, ed. D.M. Lewis, John Boardman, Simon Hornblower, M. Ostwald si trova che
[…] forse gli Osci di Neapolis non erano così diversi nel 326/7, quando udiamo di un leader Neapolitano dal nome probabilmente Osco di Nymphius (cfr. Nypsius il generale Neapolitano di Dionysius II, Diod., XVI, 18.1). […]
Di nuovo, si trova in Ancient Italy; historical and geographical investigations in Central Italy, Magna Graecia, Sicily, and Sardinia, di E. Pais, che:
[…] È stata anche sollevata la questione se Nymphius, padre di Paquius, ed uno dei due generali Neapolitani dell'iscrizione, possa essere identificato con il famoso Neapolitano Nypsius, un generale di Dionysius II (vd. Diod. XVI 18-20). Sembra impossibile provare alcunché al riguardo, dal momento che il nome “Nypsius”, che parrebbe essere lo stesso del Nymphios che era pretore nel 326, appare in altre iscrizioni provenienti da Neapolis (e.g., Kaibel, No. 726) ed anche da Capua (CIL, X, 4251). Questo nome potrebbe essere stato abbastanza comune a Neapolis ed in Campania.
[…]

domenica 7 ottobre 2012

Gli Insegnamenti Di Una Donna

Il periodo storico nel quale si svolge il mio romanzo è probabilmente stato uno dei più fecondi per l'umanità nella creazione di menti pensanti, se si tengono in considerazione i dovuti distinguo e le difficoltà del tempo. La società ellenica, in particolare, stava esprimendo i frutti più avanzati del pensiero occidentale per i seguenti diciotto secoli: i filosofi.
Tra tutti, Socrate aveva segnato un punto di svolta così forte e profondo col passato, che molta didattica separa la filosofia greca in pre- e post-socratici, in maniera poco diversa da quanto si fa con le date a.C. e d.C.
Di Socrate, che non scrisse nulla di proprio pugno, sappiamo ciò che hanno raccontato i suoi allievi, Platone il primo d'essi.
I critici hanno questionato spesso la fedeltà di Platone agli insegnamenti del maestro: siamo sicuri che quanto l'allievo ha attribuito a Socrate non fosse in realtà farina del suo proprio sacco? A distanza di duemilaquattrocento anni ritengo la cosa irrilevante: è al contrario meraviglioso che all'epoca qualcuno potesse esprimere le idee che troviamo nel “Simposio”.
Ho letto il “Simposio” durante una vacanza estiva, probabilmente il modo migliore di leggere a proposito della migliore società di Atene e dei discorsi che si tenevano nelle sue serate mondane, con Alcibiade sbronzo che tentava di adescare Socrate (sic!), ma ciò che più mi ha colpito è stato il ruolo che Platone attribuisce a Diotima.
Questa donna, che viene presentata come una sacerdotessa di qualche tipo giacché, nelle parole di Platone, prima della peste, fece fare agli Ateniesi quei sacrifici che ritardarono di dieci anni l'epidemia, diventa colei che addirittura educa Socrate, il maestro di Platone, a proposito di Eros.

giovedì 4 ottobre 2012

Chiacchiere D'Altri Tempi

Questo post avrebbe voluto avere una doppia chiave di lettura, ma vi renderete presto conto che non potevo farlo: sarebbe diventata una sterile polemica sugli uomini politici di oggigiorno.
Inutile osservare che tutti i miei post, probabilmente, hanno una doppia chiave di lettura, però in questo caso essa è talmente palese che trovo davvero sconveniente aggiungere qualcosa di mio agli insegnamenti della Storia.
Ancora una volta, ci imbatteremo in Alessandro il Macedone, questa volta lo storico è Plutarco, nella sua Vita di Alessandro, XIV.

mercoledì 26 settembre 2012

Tito Livio racconta il principio del Bellum Neapolitanum

Come già anticipato altrove, la nostra principale fonte di informazioni sulla guerra tra Roma e Neapolis è uno scrittore “nemico”: Tito Livio. In questo post commenterò i passi nei quali l'autore romano narra come sia scoppiato il Bellum Neapolitanum.
Cominciamo dalla seconda parte di “Ab Urbe Condita”, VIII-22:
[…]
C'era una città chiamata Palaepolis, non lontana dal punto in cui è ora Neapolis, e le due città erano abitate da un solo popolo. La loro città-madre era Cuma, e i Cumani derivano la loro origine da Chalcis in Euboea.

giovedì 2 agosto 2012

Cicerone Racconta…

Quando si desidera che le affermazioni apparentemente più innocenti siano storicamente fondate, la ricerca storica può diventare assai laboriosa. Si consultano spesso testi che apparentemente non hanno nulla a che vedere con l'argomento che si desidera verificare, eppure proprio quei testi riportano en passant la testimonianza chiave.
È quanto mi è accaduto con uno dei personaggi apparentemente secondari del mio romanzo, tale Erennio Ponzio Telesino. Erennio era uno dei più noti e rispettati capi Sanniti dell'epoca, certamente un uomo del suo popolo molto diverso dallo stereotipo che la storia (scritta dai Romani vincitori) ci ha consegnato dei Sanniti.
I Sanniti: questa popolazione quasi primitiva, semi-barbara, che tante pene fece soffrire all'Urbe durante la sua espansione nell'Italia centrale. Ebbene, in maniera straordinariamente contrapposta a tale visione, il nostro Erennio poteva vantare almeno un paio di amicizie e frequentazioni di prim'ordine.
La prima è quella di Archita, il filosofo e stratega greco di Taranto che rese la propria città potentissima. La seconda, qualora il primo nome non avesse fatto sobbalzare qualcuno di voi, è nientemeno che Platone, per il quale non credo servano presentazioni.

venerdì 20 luglio 2012

Anabasis Alexandri

La Spedizione di Alessandro, dello storico greco Arriano, è il resoconto più antico che abbiamo al riguardo della spedizione che Alessandro Magno intraprese alla conquista dell'impero Persiano.
Scritto nel II secolo, esso è essenzialmente una cronaca, pertanto priva di ogni introspezione: è una raccolta di eventi condotta senza cercare di spiegar i motivi degli stessi, e come tale va tenuta sommamente in considerazione la sua oggettività.
Contemporaneamente ai fatti narrati nel mio romanzo, sulla sponda orientale del Mediterraneo un giovane condottiero educato da un filosofo (nientemeno che Aristotele) piegava, in battaglie che hanno fatto la storia, il più grande impero dell'epoca.
Uno dei personaggi principali del mio romanzo ha il suo passato legato al macedone, ed è pertanto ovvio che abbia dovuto documentarmi su cosa possa essergli storicamente accaduto per poi presentarlo dal suo proprio punto di vista.

mercoledì 18 luglio 2012

Presentazione

Benvenuti!
In questo blog presento il romanzo storico che mi ha impegnato nel corso degli ultimi tre anni, dal 2009 ad oggi. La mia professione non è lo scrittore, quindi il libro non è nato da un'idea, da un progetto a tavolino, ma da un sentimento verso la città di Napoli alla quale mi sento profondamente legato. Qui desidero solo condividere l'esperienza che ho raccolto per giungere alla stesura finale dell'opera.
Potete vedere questo blog come un The making of

lunedì 16 luglio 2012

Philogelos

Chi conosce i propri limiti sa anche che essi esistono. Se dotato di buona volontà, può cercare di superarli.
Non mi ritengo una persona estremamente “brillante”: sono più portato per l'introspezione e le profonde meditazioni che per il riso. Mio nonno, scrittore in lingua napoletana per diletto, godeva di una pregevolissima vena comica infinitamente più forte della mia, eppure era proprio di quella vena comica che ad un certo punto della stesura del romanzo ho sentito l'impellente bisogno.
Perché?, si chiederà qualcuno. Si può trovare un momento di ilarità in una storia cruda e violenta come quella di un assedio?
Negare che lo spirito napoletano potrebbe trovare buono qualunque momento per ridere è semplicemente velleitario: potete affermarlo, salvo essere poi smentiti dalla realtà dei fatti.
Dunque avevo un problema: desideravo infondere spirito in una storia che volevo raccontare, ma di quello stesso spirito ne ero privo io stesso. Come rimediare?

I Più Letti del Mese